19/20 Novembre 2022

Una nuova relazione con le api è possibile.

Vogliamo ispirare e formare una nuova generazione di persone, apicoltici/tori a comprendere meglio i meccanismi della natura ed agire al meglio per lavorare in linea con essa. Il RewildBee è un Festival di formazione di due giorni dedicato a centinaia di persone che come te condividono un nuovo modo di vivere la relazione con le api.

CHI CREDE IN NOI
E NEL PROGETTO
Perché nasce il RewildBee?

Siamo un cambiamento che doveva essere realtà 30 anni fa.

Malgrado stiamo vivendo ognuna/o di noi sulla propria pelle le prime conseguenze di una crisi climatica senza precedenti, il RewildBee Festival non nasce per paura di un futuro catastrofico. Nasce per costruire tutte/i insieme un mondo migliore, ispirato dalle stesse strategie che utilizza la natura da miliardi di anni: abbondanza e biodiversità. Fermare la crisi climatica è solo una diretta conseguenza di questa visione.
Chi crede fermamente in un futuro diverso ed ha investito risorse ed energie per crearlo.
Cosa è il RewildBee?

Cinque motivi per cui dovresti partecipare.

1. RewildBee Festival è il primo evento italiano [dal 2014] dedicata a tutti coloro che desiderano salvaguardare le api allo stato selvatico sia che siano degli appassionati o apicoltori.

2. Sono due giornate intere dedicate alla formazione attraverso tavoli tematici e conferenze. A risponderti ci saranno i migliori relatori, studiosi e professionisti nel mondo delle api e dell'apicoltura biologica rigenerativa.

3. Saranno allestiti tavoli tematici - "il World Cafè" - dove potrai partecipare attivamente alle discussioni, e trovare insieme delle soluzioni pragmatiche ai tuoi problemi. Ad ogni tavolo sarà presente un saggio dell'associazione. " I Saggi" sono coloro che compongono il Comitato Scientifico del Resilient Bee, nonchè i massimi esperti in Italia della salvaguardia delle api sia nell'ambito della della ricerca che dell'apicoltura.

4. Parteciperai a due giornate formative intensive di 16 ore, apprendendo informazioni fondamentali ad evolvere le tecniche che utilizzi nel tuo allevamento. Osserviamo la natura e ne replichiamo i modelli.

5. Partecipando al RewildBee Festival entrerai a far parte della comunità più grande in Italia che si sta prendendo cura attivamente dell’Apis mellifera riconoscendo il suo status di insetto selvatico. Unisciti ad appassionati, professionisti e ricercatori in questa missione.

Due giornate intere dedicate alle soluzioni concrete non a parlare dei soliti problemi.
2014
Dal
200+
Iscritti all'ultimo Festival
16h
Ore di formazione

Ormai siamo abituati a frequentare le solite convention o conferenze di apicoltura in Italia dove si parla esclusivamente da anni dei soliti problemi. Il RewildBee vuole fare di più. Vuole dare soluzioni concrete a tutte quelle persone che amano le api, l'apicoltura e il benessere degli ecosistemi.

Per questo abbiamo creato due giornate che si completano fra loro: la prima organizzata dal ResilientBee dedicata allo studio delle strategie di sopravvivenza e resilienza delle api. Grazie a questo approccio l'apicoltore/trice può conoscere meglio i meccanismi della natura ed agire al meglio per lavorare con essa e non contro di essa.

La seconda giornata è organizzata da Bioapi ed è dedicata alla ricerca collettiva di soluzioni delle problematiche relative al settore, attraverso relatori, ricercatori ed imprenditori di fama nazionale nella tutela dell'ape e degli ecosistemi. 

Perchè siamo diversi

Cosa non facciamo al RewildBee Festival.

Nessuna Pubblicità

A differenza della maggior parte degli eventi ci impegnamo ad evitare qualsiasi talk o speech promozionale.

Parlare a vanvera

Gli argomenti e il programma sono strutturati per approfondire un metodo e tematiche precise. Evitiamo gli argomenti non correlati o fini a loro stessi.

Pubblico passivo

Le due giornate sono divise tra tavoli tematici con facilitatori e conferenze in cui sarà necessaria la tua presenza per trovare risposta alle mille domande che attanagliano un intero settore.

logo resilient bee

Restituiamo le api alla natura. selvaggia.

Stiamo creando una rete di apicoltori custodi delle api selvatiche. Le uniche che hanno dentro di se il segreto della resistenza alla varroa. Proteggi anche tu questo importante patrimonio naturale.

I relatori

Le idee sono importanti ma sono le persone a fare la differenza.

Valeria Malagnini
Ricercatrice

La Dr.ssa Valeria Malagnini si è laureata in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Padova, e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Entomologia agraria dell’Università di Bologna. Dopo una borsa Post-dottorato ha lavorato presso la Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige, dove fa parte di un gruppo di ricerca sulle api e l’apicoltura. Dal 2016 è iscritta all’albo dei melissopalinologi ed esegue analisi palinologiche su polline e miele.

Arrigo Moro
Veterinario

Arrigo è un medico veterinario e un apicoltore con più di 15 anni di esperienza professionale. Ha ottenuto un dottorato all’università di Berna, in Svizzera, dove ha studiato le popolazioni di api naturalmente selezionate che, in assenza di trattamenti chimici, sopravvivono a Varroa destructor. Attualmente lavora come ricercatore all’università di Galway, con un progetto dedicato alle colonie selvatiche irlandesi. Arrigo è inoltre co- fondatore di Honey Bee Watch, un progetto e una coalizione internazionale dedicata allo studio delle colonie di api selvatiche.

Marco Valentini
Pioniere apicolttura biologica

Marco ha fondato più di 30 anni fa una tra le prime quattro aziende apistiche biologiche in Italia. Ha sempre creduto che il modo di fare apicoltura convenzionale non funzionasse e che ci fosse ancora tanto da fare per la tutela della biodiversità in Italia, promuovendo l'utilizzo dell'ape locale italiana e tecniche di apicoltura biologiche e rigenerative.  Qualche anno fa ha scritto il libro "Perchè è ancora possibile salvare le api" ed. WBA Books, per aumentare la consapevoleza sulla tutela dell'ape e dell'ambiente.

Paolo Fontana
Entomologo e Founder WBA Onlus

Paolo Fontana è naturalista, entomologo e ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di Trento dal 2009.

Presidente della World Biodiversity Association, è anche apicoltore da più di 30 anni. Come entomologo ha preso parte a numerose spedizioni di ricerca, studiando le faune dei paesi mediterranei e tropicali e descrivendo decine di specie nuove per la scienza

Nicola Tormen
Advanced Lessons

Nicola Tormen, Laureato in Scienze Naturali e con un Dottorato di Ricerca in Scienze Animali, è Socio consigliere dell’associazione  World Biodiversity Association onlus (WBA) e Direttore di WBA Project srl, la parte operativa di WBA. Si è occupato dello studio ecologico e tassonomico dei micromammiferi, della conservazione delle razze ovine venete, dell’entomologia applicata al mondo agricolo. Da ormai 5 anni è curatore e manutentore dello standard “Biodiversity Friend” e formatore degli ispettori. Per WBA si occupa attivamente del progetto Domus mellifera e della certificazione Biodiversity Friend Beekeeping, basati entrambi sui principi della Carta di San Michele All’Adige. 

Gabriele Marzi
Medico Veterinario
Gabriele Marzi, Medico Veterinario, Master in Patologia Apistica e Apidologia generale, Corso di Perfezionamento in Patologia Apistica. Dal 1997 libero professionista ed apicoltore. Tiene corsi di vario livello presso enti di formazione e Associazioni. Ha collaborato a diversi progetti relativi a programmi di selezione genetica in apicoltura.
Tiberio Roscioni
Ispettore Bio CCPB
Tiberio Roscioni, apicoltore da oltre quaranta anni, ha dedicato la sua vita per la promozione e divulgazione dell'allevamento delle api in modo naturale e biologico attraverso corsi di formazione, convegni e seminari. Attualmente lavora come ispettore per il controllo dell'agricoltura biologica presso CCPB dove è anche il referente per l'apicoltura. Inoltre è docente da alcuni anni di un corso di apicoltura di primo e secondo livello presso l'Istituto tecnico agrario di Macerata.

Location

Loc. Zenzano, 266/a - 52033
Caprese Michelangelo (AR)

Phone Number

Socials

ABBIAMO COLLABORATO
O SIAMO APPARSI SU

Corso di Apicoltura Biologica e Rigenerativa 2023

Dal 2014 ad oggi abbiamo formato nel nostro centro di apicoltura biologica e rigenerativa migliaia di apicoltori con un unico grande obiettivo: coniugare il reddito attraverso la salvaguardia della biodiversità e l'equilibrio del nostro pianeta.

C'è un prezzo per ogni esigenza.

Costa quanto un'arnia ma le informazioni, l'esperienza che vivrai sono frutto di oltre 30 anni di studio, esperienza e ricerca dei più importanti ricercatori, studiosi, imprenditori in Italia di apicoltura biologica.

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi

Perderai la possibilità di iscriverti fra

Rewild Pass

Se sei socio/a del Resilient Bee ed hai anche partecipato almeno una volta ai corsi del BeeFriendly Campus, te lo paghiamo noi!

  •  Entry Pass completo



Evolution Pass

Se sei socio/a del Resilient Bee e non hai mai partecipato ai corsi di BeeFriendly Campus oppure hai partecipato ai corsi del Bee Friendly Campus e non sei socio/a del Resilient Bee, allora c'è uno sconto per te!

  •  Entry Pass completo
Regenerative Pass

Non sei socio/a del Resilient Bee e non hai mai partecipato ai corsi del Bee Friendly Campus? Inizia ora il cambiamento!

  •  Entry Pass completo




Non sai quale scegliere?
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e ti aiuteremo a scegliere.

FAQ / Domande Frequenti

Come posso arrivare all'evento?

L'evento di svolgerà a Caprese Michelangelo in provincia di Arezzo.

In Macchina: si può arrivare tramite l'A1, uscendo ad Arezzo, proseguire verso Anghiari e poi Caprese Michelangelo. Si può anche percorre l'E45 Cesena-Orte, uscire a Pieve Santo Stefano per poi seguire le indicazioni verso Caprese Michelangelo.

Mezzi pubblici: Treno fino ad Arezzo. Bus Arezzo-Anghiari, Anghiari-Caprese Michelangelo

Car-sharing: all’interno dell’evento Fb ci sarà un post in evidenza dove potrete offrire o chiedere passaggi [Link del dell'evento su cui scrivere
👉 https://fb.me/e/25Y2H1RwH]

Posso pagare in due rate?

Ci dispiace ma purtroppo non è possibile questa opzione a causa di un problema di gestione dei pagamenti. 

Cosa significa porto un amico?

Puoi portare quanti amici o amiche tu voglia e per ognuno di loro riceverai uno sconto sul pagamento del pass! 30€ invece di 47€.

C'è una convenzione per il pernottamento e i pasti?

C'è una convezione con diversi agriturismi, B&B, hotel e campeggi del luogo. Controlla qui per vedere quali:

La Dimora del Pellegrino 
La Locanda del Viandante
I ragazzi della Valle

Campeggio Michelangelo

C’è una convenzione per i pranzi con il Ristorante Il Cristallo (ricordati di inserire la prenotazione nel modulo di iscrizione). Altrimenti potete anche trovare due alimentari a Caprese dove potervi fare il vostro panino speciale presso: Duebi Market SNC Di Bartoli Matilde E Morelli Silvano (Loc. Manzi), Romolini Leonardi Argia (Loc La Lama) ed il Boschetto Bar Pizzeria.

Posso pagare in contanti?

Purtroppo non è possibile pagare in contanti perché abbiamo bisogno di prenotare con sicurezza ogni singola partecipazione. Inoltre preferiamo non gestire denaro in contanti poiché tutte le persone che lavorano saranno su base volontaria e quindi preferiamo non dare loro questa grande responsabilità.

Come prenoto il mio posto?

Per prenotare il tuo posto devi cliccare su "acquista il pass" sotto la tipologia di pacchetto che ti rispecchia. Se hai ulteriori domande, non esitare a contattarci 😉

© 2022 RewildBee. Handmade with love by ResilientBee e Bioapi

Privacy Policy